Earth Lovers. 
Small Habits, 
Big Changes
 MILANO PIAZZA DUOMO & ONLINE
DAL 22 APRILE
Earth Lovers
Small Habits, Big Changes
Natura e Cultura, non contrapposte ma alleate. Al nostro pianeta dedichiamo l’abbraccio di uno sguardo e delle azioni positive che scegliamo di compiere, alla scoperta di ciò che ci connette alla Terra, che ci rende suoi alleati e protettori.

Earth Lovers è il progetto Rinascente che da spazio ai brand, ai prodotti e alle capsule collection che pongono al centro la responsabilità ambientale e sociale.
Small habits, perché i piccoli gesti di ogni giorno possono fare una differenza decisiva nel lungo termine, portando a big changes, sia che si tratti di moda, accessori e design, sia degli oggetti quotidiani di cui ti circondi e che usi ogni giorno.
Product
Inizia da ciò che indossi ogni giorno: prediligi i brand che scelgono materiali innovativi, eco certificati e riciclabili, come Melissa che per le proprie calzature, rigorosamente vegan, sceglie PVC riciclato, Nanushka, che impiega solamente vegan leather, o Soulland, che utilizza il poliestere certificato OekoTex. 

Anche le fibre naturali possono essere utilizzate in modo conscious. Così Vitelli ha dato vita al tessuto Doomboh, composto dagli scarti di filati provenienti dai maglifici del Veneto e accorpati tramite agugliatura, mentre Artknit ha deciso di selezionare e impiegare esclusivamente fibre naturali dall’alto potenziale rinnovabile. 

Oltre che responsabile, è anche in trend la pratica dell’upcycling, al cuore di Overlord, che ha come obiettivo dare una seconda vita ai capi già esistenti, valorizzandoli appieno ed evitando di produrne di nuovi. E di capi vintage si occupa dal 1979 Surplus, negozio storico milanese in via Garibaldi a pochi passi dalla Pinacoteca di Brera e ora anche al primo piano di ANNEX. 

Anche la tua beauty routine può essere più consapevole: da Antipodes, le cui materie prime sono tracciate e verificate, a Honieh Beauty, i cui prodotti sono vegan, naturali e biologici, fino ai brand che impiegano packaging responsabile e facilmente riciclabile. 

Supernovas ha deciso di pensare anche al futuro dei propri prodotti: così non solo tutti gli item sono monomateriali e quindi riciclabili, ma possono anche essere restituiti al brand o scambiati, per scongiurare al massimo la possibilità che diventino rifiuti. 
Dalle cannucce in vetro riutilizzabili di Hay al portaoggetti Toolbox di Vitra, totalmente riciclabile, è soprattutto l’attenzione agli oggetti di uso quotidiano che può trasformarci in Earth Lovers.
People
L’attenzione al benessere e ai diritti dei lavoratori, in particolare quelli del settore tessile, e del patrimonio artigianale delle comunità indigene è al cuore delle nuove azioni intraprese da molti brand. 

Alcuni prodotti del brand Obey sono Fair Trade Certified™: significa che, ogni volta che li acquisti, una percentuale viene versata direttamente in un fondo speciale per i lavoratori che hanno creato il capo, che può essere impiegato per soddisfare i bisogni della comunità. Questo ti rende un consumatore consapevole anche dell’impatto positivo che puoi avere su chi realizza i capi che indossi. 

Who Made My Clothes (chi ha fatto i miei vestiti) è infatti diventata una domanda che sempre più spesso non solo gli attivisti ma anche i consumatori rivolgono ai brand: Mochila e Bohemia Couture saprebbero esattamente come rispondere. Il primo brand affida la produzione delle proprie borse alle donne della tribù Wayuu, in Colombia, in cui viene tramandata di madre in figlia questa particolare lavorazione del cotone. I capi del secondo, invece, vengono prodotti da piccole botteghe o singoli artigiani in India con i quali Bohemia Couture firma accordi equi di lavoro, per garantire e mantenere un rapporto lavorativo e umano a lungo termine: slow è meglio, quando si tratta di moda.
Process
Proteggere il nostro pianeta significa anche adottare processi produttivi ambientalmente responsabili.

Dal candeggio dei jeans alla concia della pelle, l’impiego di sostanze chimiche potenzialmente tossiche per l’uomo e sicuramente per l’ambiente deve essere drasticamente ridotto e sostituito con alternative altrettanto efficaci, ma responsabili e non dannose. 

Proprio il denim, uno dei materiali più durevoli e resistenti, è anche uno dei più dispendiosi da realizzare. Per creare un solo paio di jeans, infatti, servono fino a 10mila litri d’acqua (fonte: Ansa.it): per questo i grandi e i piccoli brand del denim adottano sempre più nuove tecnologie e procedimenti per ridurre al minimo il consumo d’acqua, come Levi’s con la tecnica WaterTomorrow Denim che riutilizza l’acqua più volte, e prediligono quando possibile l’upcycling, come il brand milanese AJPJ.
Planet
La ricchezza di flora e fauna del nostro pianeta va tutelata in ogni modo. 

Una capsule collection che fa del bene: per ogni prodotto venduto di Eye/Loewe/Nature SS21, Loewe sostiene la Fundación Global Nature, che si occupa di creare habitat semi-naturali per le specie in via d’estinzione e opera in America Latina, in Asia e in Spagna, casa di Loewe. 

Nato a Milano, THEMOIRè ha da sempre un’attenzione globale: l’impegno nel creare un brand etico, eco-compatibile e dal minor impatto ambientale si affianca alla volontà di proteggere la natura in ogni sua forma. Dalle etichette sulle borse realizzate in carta riciclata ai materiali recycled per gli imballaggi di spedizione, fino alla donazione di parti del ricavato a organizzazioni no-profit come Tree Nation, che si occupa di piantare alberi e ripristinare zone forestali.
Scopri la nostra selezione beauty dedicata agli Earth Lovers: brand cruelty-free, prodotti vegan e ingredienti certificati, per una bellezza che fa bene al pianeta.
Shop now
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE
RINASCENTE

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente

Rinascente